Skip to main content
29 Marzo 2024

Come si fa diagnosi di malattia parodontale?

Come si fa diagnosi di malattia parodontale?

Per fare diagnosi di malattia parodontale serve uno strumento indispensabile: la sonda parodontale.

La sonda parodontale altro non è che un piccolo strumento in acciaio millimetrato che permette di misurare l'eventuale sondaggio, quindi la profondità di tasca, se c'è stata una perdita ossea sul dente interessato.

Questi valori vanno in maniera scrupolosa riportati su una cartella che può essere cartacea o computerizzata, e ogni dente viene sondato, quindi misurato in sei punti ben precisi, e alla fine verrà redatta, utilizzando tutti questi valori raccolti in questa cartella, la diagnosi di gengivite o parodontite, che può essere localizzata, generalizzata e può avere soprattutto una determinata gravità.


Le altre news dal Blog...

10 Marzo 2023

Cosa è la chirurgia mucogengivale

28 Novembre 2023

Approccio Mucogengivale all’impianto nei settori posteriori

31 Gennaio 2024

Quando fare la prima visita dal dentista?

19 Febbraio 2024

Cos'è la malattia parodontale?

27 Febbraio 2024

Elastici intraorali e loro uso

28 Febbraio 2024

A chi è rivolto l'apparecchio invisibile?

29 Febbraio 2024

IL PERCORSO TERAPEUTICO IN CASO DI PARODONTITE

05 Marzo 2024

Sintomatologia della malattia parodontale

06 Marzo 2024

5 vantaggi dell'apparecchio invisibile!

07 Marzo 2024

Come si cura la malattia parodontale?

08 Marzo 2024

Cosa significa PERIO-ORTHO APPROACH?

14 Marzo 2024

Terapia attiva parodontale chirurgica